Giorgio Armani riporta dati finanziari eccezionali per il 2021. Nei 12 mesi chiusi al 31 dicembre, dopo il contributo delle operazioni finanziarie e degli oneri fiscali, il gruppo ha registrato un utile netto consolidato di 169,9 milioni di euro, un aumento del 43 per cento rispetto al 2019, che Armani martedì detto conferma l’efficacia del principio “less is more” che abbraccia.
I ricavi netti consolidati hanno raggiunto 2,02 miliardi di euro, con un aumento del 26,3% rispetto a 1,6 miliardi di euro nel 2020. Sebbene ciò rappresentasse una diminuzione del 6,3% rispetto a 2,16 miliardi di euro nel 2019, le vendite hanno superato i livelli del 2019 nella seconda metà dello scorso anno.
Nel 2021, i ricavi totali dei prodotti a marchio Armani in tutto il mondo, inclusi i ricavi delle licenze, sono stati pari a 4,05 miliardi di euro, con un aumento del 23,7% rispetto ai 3,28 miliardi di euro del 2020. Come riportato, l’obiettivo che Armani si era prefissato lo scorso anno era di tornare al periodo pre-pandemia. livelli entro il 2022, con oltre 4 miliardi di euro di ricavi che includono le licenze e oltre 2 miliardi di euro di ricavi consolidati direttamente.
Nonostante la “grave crisi geopolitica nell’Europa orientale, tra Russia e Ucraina, che minaccia di esercitare una profonda depressione e distorsioni sull’economia globale” e il riemergere di focolai di COVID-19, in particolare in Cina, che causano ampi blocchi nei mercati chiave, anche il gruppo della moda milanese ha registrato una crescita nei primi sei mesi del 2022, con ricavi in ??crescita del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, superando i livelli pre-pandemia.
Alla luce di questi risultati, Armani, che ricopre il ruolo di presidente e amministratore delegato del gruppo, si è detto “prudentemente ottimista” e che avrebbe proseguito il suo “percorso strategico di medio-lungo termine, rimanendo fedele ai principi che sono sempre stati alla base della mia filosofia creativa e aziendale e li hanno applicati a tutti gli aspetti della nostra strategia”.
Il designer, che lo scorso 11 luglio ha compiuto 88 anni, ha dichiarato: “Questo approccio solido e coerente si è dimostrato efficace, anche e soprattutto in questi ultimi anni, così complicati per la nostra vita personale e professionale. Il nostro gruppo si è dimostrato sano, dal punto di vista patrimoniale e finanziario, e questo ha fornito una relativa tregua, anche a fronte di un potenziale aggravamento dello scenario internazionale”.
In un comunicato congiunto Giuseppe Marsocci, vicedirettore generale e direttore commerciale, e Daniele Ballestrazzi, vicedirettore generale e direttore operativo e finanziario, hanno affermato che i risultati “sono ancora più incoraggianti in quanto raggiunti senza indebite pressioni sulle opportunità di vendita, ma piuttosto snellendo le dimensioni delle collezioni, attuando un’attenta selezione della rete distributiva, in linea con il principio fondante del marchio — ‘less is more’ — e migliorando la qualità dell’esperienza Armani offerta al consumatore finale”.
Come riportato, Armani è stato esplicito sulla scelta di limitare l’offerta di nuove collezioni, rispondendo al momento attuale, allineando le collezioni nei negozi alle stagioni. Marsocci e Ballestrazzi hanno sottolineato “un lavoro incessante e un focus sulla brand equity”, che insieme alla performance finanziaria del gruppo, “conferma l’efficacia del quadro strategico di medio-lungo termine in cui siamo impegnati”.
I ricavi dei negozi a gestione diretta del gruppo, che a fine dicembre ammontavano a 650, sono aumentati del 37% rispetto al 2020, rappresentando oltre il 50% del totale. Gli Stati Uniti hanno ottenuto buoni risultati nel 2021 e nei primi sei mesi di quest’anno. Nella prima metà del 2022 la Cina ha rallentato a causa dei lockdown ma le prestazioni dell’Europa sono migliorate.
L’utile prima di interessi, imposte, ammortamenti e svalutazioni nel 2021 è stato di 435,2 milioni di euro, in crescita del 65% rispetto ai 263,1 milioni di euro del 2020. L’utile operativo è stato di 171,2 milioni di euro nel 2021, a fronte di una perdita operativa di 29,5 milioni di euro nel 2020.
La società prevede per l’anno “un sostanziale miglioramento” della redditività operativa, soggetta a potenziali rischi nel secondo semestre, tra cui “un possibile aumento degli impatti recessivi legati al conflitto tra Russia e Ucraina; possibili nuove ondate di pandemia e l’inasprimento delle politiche restrittive da parte delle banche centrali, volte a contenere le dinamiche inflazionistiche”.
Il gruppo può contare su una liquidità di 1,12 miliardi di euro a fine 2021, in crescita del 21 per cento rispetto ai 925 milioni di euro di fine 2020. Anche il patrimonio netto è cresciuto di circa 98 milioni, attestandosi a 2,108 miliardi di euro a fine 2020. 2021, rispetto ai 2,01 miliardi di euro del 2020.
Armani lo scorso ottobre ha messo in scena il suo ultimo One Night Only a Dubai, tornato in città dopo 11 anni per celebrare il 10° anniversario del suo primo hotel, situato all’interno del Burj Khalifa e sviluppato con Emaar Properties. L’hotel è stato effettivamente aperto nel 2010, ma l’evento dell’anniversario nel 2020 è stato rinviato due volte a causa della pandemia di COVID-19. Il secondo hotel di Armani, con sede a Milano, è stato inaugurato nel 2011, con un nuovo hotel annunciato per l’Arabia Saudita nel 2024.
Il suo bisogno di continuità e design senza tempo si rifletteva nella sua scelta di evitare di creare una nuova collezione per la sfilata di Dubai, tenutasi all’aperto presso l’Armani Hotel Pavilion, e che comprendeva i look delle collezioni firmate uomo e donna della primavera 2022 e una selezione di i suoi look Privé couture della collezione Shine autunno 2021.
“Non voglio sembrare come se stessi facendo conferenze a nessuno, ma mi sento come una voce nel deserto”, ha detto Armani all’epoca a WWD. “C’è questo bisogno esasperato di essere presenti in giro per il mondo, con i brand che vogliono dimostrare la propria potenza, ma lo si può dimostrare in diversi modi, con un prodotto valido, indossabile, non necessariamente pensato per fare scalpore e rapidamente dimenticato. Abbiamo davvero bisogno di rallentare e non credo sia cambiato molto dopo la pandemia”.

Giorgio Armani PE 2022