Joyce chiude definitivamente il suo flagship store centrale a Hong Kong
Le chiusure dei negozi sono diventate comuni a Hong Kong dai disordini politici del 2019, seguiti dalla prolungata crisi pandemica COVID-19 che ha debuttato nel 2020. Dopo oltre due anni, e l’Occidente e altre parti dell’Asia stanno iniziando a mostrare segni di ripresa, mentre il mercato al dettaglio di Hong Kong sta ancora subendo onde d’urto a causa della persistente chiusura delle frontiere e dell’incertezza sulle politiche pandemiche del governo locale.
Negli ultimi mesi, marchi come Burberry , Valentino , Tiffany & Co. e Coach hanno chiuso i negozi in quello che un tempo era considerato il principale spazio di vendita al dettaglio della città. Secondo gli esperti, tuttavia, il futuro potrebbe presentare ancora alcune opportunità.
“Sì, il mercato del lusso in generale non sta andando bene dai tempi del COVID, ma alcuni marchi sono ancora in crescita a Hong Kong”, afferma Oliver Tong, responsabile della vendita al dettaglio del gigante immobiliare Jones Lang LaSalle Hong Kong e Macao. “È davvero un miscuglio. Se è vero che molti marchi del lusso hanno consolidato le loro reti di vendita al dettaglio locali, altri hanno anche ampliato o aperto nuove sedi di punta. Dipende dal marchio stesso e dal fatto che siano ancora in risonanza con il cliente locale”, spiega.
Grandi marchi come Hermès e Dior sono tra i pochi che hanno recentemente colto l’opportunità di investire in flagship store più grandi in Canton Road a Tsim Sha Tsui, che era un’attrazione importante per i turisti della Cina continentale. In una recente intervista, l’amministratore delegato e presidente di Dior Pietro Beccari ha affermato che la nuova ammiraglia, che dovrebbe aprire entro fine mese, ha mostrato l’impegno del marchio nei confronti della sua “clientela fedele” ed è “ottimista” sul futuro della città.
“I marchi di lusso sono ancora attivamente alla ricerca di opportunità [a Hong Kong] ma hanno bisogno di certezze da parte del governo prima di poter prendere decisioni concrete. Sono anche consapevoli che ciò che ha funzionato in passato potrebbe non funzionare per il futuro, motivo per cui devono aggiungere un po’ di magia all’esperienza. “Negli ultimi mesi abbiamo visto i brand rinunciare all’idea di aprire spazi permanenti a favore di pop-up store di grandi dimensioni in quartieri dove non sono presenti. Consente loro di indirizzare nuovi clienti e vendere articoli diversi”, afferma Tong.
Tong afferma che la scarsa diffusione dello shopping online da parte della città – lo shopping online rappresenta circa il 26% degli acquisti al dettaglio totali effettuati in Cina contro l’8% a Hong Kong – ha anche esercitato ulteriore pressione su rivenditori e marchi affinché pensino fuori dagli schemi e creino più unicità. esperienze di acquisto per i clienti. “Gli affitti bassi possono essere molto allettanti perché creano condizioni di parità non solo per i grandi marchi ma anche per i rivenditori locali. Più spazio libero significa che è più fattibile sviluppare ed esplorare nuovi concetti come l’intrattenimento alimentare e l’intrattenimento al dettaglio per mantenere la clientela locale impegnata e spesa”, afferma Tong.
Diversi gruppi di moda locali e rivenditori di medie dimensioni, tra cui la boutique di lifestyle Kapok e Rue Madame Fashion Group, sono passati all’apertura di nuovi negozi in luoghi chiave mentre ampliavano l’offerta del marchio. Con l’affitto in posizioni privilegiate al minimo dal 2003 – Tong stima che gli affitti delle strade principali siano scesi di circa il 75-80 percento dal loro picco – i proprietari, i marchi e i rivenditori indipendenti dovrebbero cercare di ritagliarsi una nicchia per se stessi.
Ripreso da Jing Daily
Joyce chiude il suo negozio centrale a Hong Kong