Nel 2022 il fatturato del Gruppo Calzedonia è cresciuto a doppia cifra e ha raggiunto i 3.047 milioni di euro con un incremento del +21,6% a cambi correnti (+20,2% a cambi costanti) rispetto ai 2.505 milioni di euro al 31 dicembre 2021 La quota del fatturato estero è aumentato e si è attestato al 58,5%.
Prosegue lo sviluppo dei negozi sia all’estero che in Italia: nel corso dell’anno il saldo delle aperture evidenzia un incremento di 252 nuovi punti vendita, di cui 196 all’estero. Al 31 dicembre 2022 operano complessivamente 5.328 punti vendita con i marchi del Gruppo, di cui 3.484 all’estero e 1.844 in Italia.
In particolare, nel corso dell’anno sono stati inaugurati nella Penisola otto nuovi punti vendita Atelier Emé e tre punti vendita Signorvino; entrambi i marchi hanno registrato una crescita significativa grazie al ritorno al desiderio di socialità e convivialità. Falconeri ha registrato anche ottimi risultati di vendita e punta a rafforzare la propria presenza in Italia e all’estero come marchio specializzato nella maglieria in cashmere di alta qualità.
Nel 2022 acquisisce l’80% di Antonio Marras, brand italiano di pret-à-porter guidato dallo stilista sardo; l’accordo rappresenta il debutto nella categoria del lusso. Per i prossimi anni sono previsti ulteriori sviluppi della gamma di prodotti, ma anche della vendita al dettaglio.
Gli investimenti realizzati ammontano a circa 280 milioni di euro sia sul fronte commerciale, potenziando e rinnovando il canale retail integrandolo sempre più con il canale e-commerce, sia sul fronte logistico e produttivo, con investimenti in tecnologie all’avanguardia per mantenere gli stabilimenti del Gruppo.
Guardando al 2023, Signorvino sbarca per la prima volta all’estero con l’apertura di uno store nel cuore di Parigi. Nel 2023 proseguirà lo sviluppo di Intimissimi Uomo e proseguiranno le attività di riqualificazione e ammodernamento degli attuali negozi Calzedonia, Intimissimi e Tezenis.
Antonio Marras PE 2023