Partono i Saldi estivi in tutta Italia, con stime positive e nuove norme a tutela dei consumatori

Gli attesissimi Saldi estivi stanno per prendere il via in tutta Italia, offrendo a milioni di consumatori l’opportunità di acquistare capi di moda a prezzi scontati. Tuttavia, quest’anno c’è una particolare novità: le vendite scontate saranno regolamentate dalle nuove norme del Codice del Consumo, che entreranno in vigore il 1° luglio. Questa regolamentazione copre anche le vendite online, rispondendo così alla richiesta di uniformità delle regole nel mercato. Inoltre, secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, si prevede una crescita delle vendite di circa il 5% rispetto all’anno precedente, con un valore complessivo di 3,4 miliardi di euro.
Il presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni, ha espresso soddisfazione per la scelta unanime di tutte le regioni di iniziare i Saldi estivi il 6 luglio, evitando così una competizione tra territori. Questo permetterà ai consumatori di usufruire di sconti importanti su una vasta gamma di articoli di moda, consentendo loro di rinnovare il guardaroba estivo con nuovi colori, modelli e tendenze. Inoltre, Felloni ha sottolineato che i negozi di moda contribuiranno in modo significativo al contenimento dei prezzi e, di conseguenza, dell’inflazione.
Secondo uno studio condotto dall’Unione Nazionale Consumatori (Unc), i ribassi effettivamente praticati dai commercianti negli ultimi anni mostrano che i prezzi saranno in media scontati del 21,5% per l’abbigliamento e accessori, con una diminuzione minore del 10,7% per gli accessori come guanti, cravatte e cinture. Nonostante alcuni sconti apparentemente allettanti che promettono riduzioni del 50% o addirittura del 70%, l’Unc avverte i consumatori di prestare attenzione e di verificare sempre il prezzo effettivo da pagare, poiché i dati Istat indicano che gli sconti reali sono inferiori al 25%.
Il presidente dell’Unc, Massimiliano Dona, ha sottolineato l’importanza delle nuove norme che rendono più rischioso barare sugli sconti, ma ha anche evidenziato la necessità di controlli adeguati da parte delle autorità per premiare i venditori onesti e proteggere i consumatori da pratiche ingannevoli. Dona ha invitato i sindaci a effettuare controlli a tappeto per verificare i prezzi durante i Saldi estivi e ha sottolineato che i consumatori dovrebbero fare acquisti consapevoli, valutando sempre l’effettiva convenienza degli sconti proposti.
In conclusione, i Saldi estivi in Italia promettono occasioni di shopping vantaggiose per i consumatori, con prezzi convenienti su abbigliamento e accessori di moda. Le nuove regole introdotte dal Codice del Consumo mirano a garantire una maggiore trasparenza e a tutelare i diritti dei consumatori durante il periodo dei saldi. Tuttavia, è importante che le autorità e i consumatori rimangano vigili per garantire che gli sconti siano effettivi e che i prezzi praticati siano onesti, premiando così i venditori affidabili e fornendo un’esperienza di shopping positiva per tutti.