
Scopri l’origine e la trasformazione del famoso piatto partenopeo e lasciati conquistare dal suo irresistibile sapore.
Napoli, città ricca di storia e cultura, è anche nota per la sua straordinaria tradizione culinaria. Tra i piatti più celebri e amati della cucina partenopea, il Ragù Napoletano si distingue per il suo profumo invitante e il gusto avvolgente che conquista i palati di chiunque lo assaggi. Questo piatto tipico della domenica ha una storia antica, che affonda le radici nel passato e ha subito influenze francesi che ne hanno contribuito alla sua evoluzione.
La storia del Ragù Napoletano inizia molto lontano nel tempo, con un’origine che sembra risalire alla cucina medievale francese. Un piatto chiamato “daube de boeuf”, uno stufato di carne di bue e verdure, rappresenta l’antenato di questo delizioso ragù. Preparato in modo lento e con cura, veniva cotto in un recipiente di creta, regalando sapori intensi e piacevoli.
Tuttavia, un altro piatto francese, chiamato semplicemente “Ragù“, svolse un ruolo significativo nella formazione del Ragù Napoletano come lo conosciamo oggi. Questo piatto era uno stufato di carne e verdure, ma solitamente preparato con carne di montone. Fu solo nel XVIII secolo, durante il regno di Ferdinando di Borbone, che il Ragù giunse nelle cucine napoletane.
Durante il periodo di Ferdinando di Borbone, la corte di Napoli subì una forte influenza della cultura e della moda francese. Fu così che molti piatti francesi trovarono la loro strada nel regno, e il Ragù fu uno di questi. Fu Carolina d’Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando IV, a introdurre i cuochi francesi nelle cucine nobiliari, arricchendo le mense con questo succulento piatto a base di carne di manzo o vitello di alta qualità, ma ancora privo di pomodoro.
Fu solo con l’arrivo del pomodoro, una delle pietre miliari della cucina italiana, che il Ragù Napoletano prese la sua forma definitiva. I monsù napoletani, i rinomati cuochi della nobiltà partenopea, arricchirono lo stufato di carne con una salsa di pomodoro, ma ciò non bastava. La pasta era l’elemento mancante, e così il maccarone, la pasta caratteristica di Napoli, divenne il compagno perfetto per racchiudere e abbracciare questa prelibatezza avvolta nell’oro rosso del pomodoro.
Oggi, il Ragù Napoletano è diventato un simbolo della tradizione culinaria partenopea, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore unico e la sua versatilità. È un piatto che richiede pazienza e dedizione nella sua preparazione, ma il risultato finale vale ogni sforzo.
Se sei un appassionato di cibo di strada e desideri vivere un autentico street food tour a Napoli, ti consigliamo di contattare Naples and Italy. Sul loro sito web, www.guideturistichenapoli.it , troverai i migliori Luxury Tour e le guide turistiche esperte che ti accompagneranno alla scoperta dei tesori culinari di Napoli e non solo.
Lasciati sedurre dal profumo avvolgente e dal gusto irresistibile del Ragù Napoletano. Questo piatto incarna la storia e la passione della cucina partenopea, portando con sé l’eredità di influenze culinarie provenienti da lontano. Una volta provato, il Ragù Napoletano sarà una delizia che ti farà innamorare di Napoli ancora di più.
Contatti
Napoli e l’Italia visite guidate ed eventi
Via Pessina 90 – 80135 Napoli
Telefono 3404230980
WhatsApp +39 3357851710
e-mail visitenapoli@gmail.com