L’analisi di come la pandemia di COVID-19 abbia influenzato l’ascesa delle tendenze aspirazionali basate sull’igiene e sulla ricchezza su TikTok.
Negli ultimi tempi, TikTok ha visto l’emergere di due estetiche particolarmente popolari: la “clean girl” e la “old money”. Questi trend non solo abbracciano l’aspetto estetico, ma offrono anche uno sguardo più approfondito sulla connessione di lunga data tra igiene e classe sociale. Osservando tali tendenze, è evidente come l’estetica della ragazza pulita e del vecchio denaro sia informata non solo dalla storia dell’igiene moderna, ma anche da una storia più recente di malattie e pandemie.
La pandemia di COVID-19 ha posto l’attenzione sulla necessità di pratiche di igiene personale e pulizia. È stata una dolorosa lezione per il mondo intero, che ha ricordato come la povertà e la ricchezza abbiano un impatto diretto sui risultati sanitari, soprattutto in periodi di crisi. Le comunità svantaggiate sono state colpite in misura maggiore, spingendo l’opinione pubblica a riflettere sulla disparità socioeconomica in termini di accesso a servizi igienici adeguati e cure mediche di qualità.
Non sorprende, quindi, che l’estetica della “clean girl” e del “vecchio denaro” abbia guadagnato popolarità su TikTok. Questi trend mettono in luce pratiche di pulizia e attributi associati alla ricchezza come elementi aspirazionali. La pulizia diventa un simbolo di purezza, di ordine e di cura di sé, mentre gli attributi della ricchezza, come abiti lussuosi e oggetti di valore, sono considerati segni di successo e status sociale elevato.
Tuttavia, è importante contestualizzare queste tendenze aspirazionali nel contesto storico e sociale. L’igiene moderna ha radici profonde nella storia, con importanti progressi scientifici che hanno contribuito a migliorare le condizioni sanitarie dell’umanità. Allo stesso tempo, la storia ci ha mostrato come le malattie e le pandemie abbiano avuto un impatto significativo sulla società, evidenziando le disuguaglianze socioeconomiche e la connessione tra igiene e classe sociale.
La pandemia di COVID-19, che ha portato ad un’enfasi senza precedenti sull’igiene personale e la pulizia, ha sicuramente contribuito alla diffusione di queste estetiche su TikTok. La paura del contagio e la ricerca di sicurezza hanno spinto molte persone ad adottare pratiche di pulizia più rigorose e a cercare di rappresentare un’immagine di benessere e abbondanza associata alla ricchezza.
Tuttavia, è importante notare che l’estetica della “clean girl” e del “vecchio denaro” su TikTok rappresenta solo una parte della realtà. Queste tendenze possono essere considerate una forma di escapismo o desiderio di una realtà migliore, ma non possono risolvere le profonde disuguaglianze sociali ed economiche che influenzano l’accesso all’igiene e alla salute.
È fondamentale che la società affronti le questioni di base legate alla povertà, all’accesso alle risorse sanitarie e all’equità per garantire un impatto reale sulla salute di tutti i membri della comunità. Semplicemente aderire a un’estetica di pulizia o imitare gli attributi della ricchezza non è sufficiente per affrontare le disuguaglianze strutturali che persistono nella nostra società.
In conclusione, l’estetica della “clean girl” e del “vecchio denaro” su TikTok riflette l’interconnessione tra igiene e classe sociale. La pandemia di COVID-19 ha sollevato ulteriormente l’attenzione su queste questioni, poiché le pratiche di pulizia sono diventate una priorità globale. Tuttavia, è importante andare oltre l’aspetto superficiale di queste tendenze e affrontare le questioni fondamentali di disparità socioeconomica per garantire un accesso equo a un’igiene adeguata e una salute migliore per tutti.