Come truffatori e imbroglioni sfruttano la nostra mente e cosa possiamo fare per evitarlo
Il nuovo libro “Nobody’s Fool: Why We Get Taken In and What We Can Do About It” esplora in profondità la complessa psicologia che sta dietro all’essere ingannati. Scritto da Daniel Simons, professore di psicologia all’Università dell’Illinois Urbana-Champaign, e Christopher Chabris, scienziato cognitivo con esperienza all’Union College e alla Harvard University, il libro rivela i meccanismi nascosti che consentono ai truffatori di sfruttare le nostre abitudini di pensiero e decisionali comuni, spesso senza che noi ne siamo consapevoli.
I due autori, già noti per il loro libro “The Invisible Gorilla”, che ha esplorato i limiti della percezione umana, hanno ora diretto la loro attenzione verso l’inganno e le truffe. Secondo Simons e Chabris, i truffatori utilizzano strategie mirate che approfittano delle nostre vulnerabilità cognitive per manipolare le nostre percezioni e decisioni.
“Nobody’s Fool” offre ai lettori un’approfondita panoramica di numerosi tipi di truffe, bufale e strategie utilizzate dagli imbroglioni per ingannare le loro vittime. Attraverso una combinazione di ricerche scientifiche, esempi reali e storie di vita vissuta, gli autori illustrano come i truffatori sfruttano la nostra tendenza a cadere nelle trappole dell’inganno.

È coautore, con Christopher Chabris, di “Nobody’s Fool: Why We Get Taken In and What We Can Do About It”.
CREDITO
Foto di Shannon Silfer
Uno dei punti chiave del libro riguarda la valutazione dei trucchetti utilizzati dai truffatori e la prevenzione dell’essere ingannati. Simons e Chabris mettono in evidenza l’importanza di sviluppare una consapevolezza critica nei confronti delle nostre abitudini di pensiero e delle nostre decisioni automatiche. Offrono strumenti pratici per valutare attentamente le situazioni sospette, riconoscere i segnali di avvertimento e prendere decisioni informate.
Attraverso la loro esperienza nella psicologia della percezione e della memoria, gli autori spiegano come la nostra mente può essere facilmente ingannata e come possiamo adottare misure per proteggerci. Con esempi che spaziano dalle truffe online alle manipolazioni psicologiche in ambito lavorativo e personale, “Nobody’s Fool” offre un’analisi approfondita delle tattiche dei truffatori e delle strategie di difesa che possiamo adottare.
In un’epoca in cui l’inganno è sempre più sofisticato e diffuso, “Nobody’s Fool” è un libro indispensabile per tutti coloro che desiderano comprendere meglio la psicologia dell’inganno e imparare a difendersi dalle truffe. Con la sua combinazione di ricerca scientifica, esempi pratici e consigli concreti, questo libro offre un’illuminante prospettiva su come evitare di cadere vittima degli imbroglioni e mantenere la propria sicurezza e integrità.

CREDITO
Design della copertina del libro: Chin-Yee Lai;
Immagine: Michael Burrell/Alamy;
Giacca © 2023 Hachette Book Group, Inc.
SCHEDA
Copertina rigida: 336 pagine (Inglese)
ISBN-10: 1541602234, ISBN-13: 978-1541602236
Kindle: ASIN: B0BLNDRL8V
Audible: ASIN: B0BLXBGWRB
Audio COULD: ISBN-10: 1668635984, ISBN-13: 978-1668635988