
Scopri i benefici dell’olio extravergine d’oliva di qualità nella dieta dello svezzamento e come può favorire una crescita sana nel tuo bambino
Lo svezzamento rappresenta una fase cruciale nello sviluppo di un bambino, in cui l’introduzione degli alimenti solidi diventa parte integrante della sua dieta. Durante questa fase, la scelta degli alimenti giusti è fondamentale per garantire una crescita sana e un adeguato sviluppo. Tra gli alimenti che possono apportare numerosi benefici, l’olio extravergine d’oliva di qualità si conferma un prezioso alleato. Non solo è noto per i suoi numerosi benefici per la salute degli adulti, ma può anche essere introdotto fin dai primi mesi di vita del bambino.
L’olio extravergine di oliva (EVO), cardine della Dieta Mediterranea, svolge un ruolo fondamentale nell’alimentazione dei bambini, sin dalla prima infanzia. Un olio EVO di qualità favorisce infatti una crescita sana e protegge da numerose malattie. Secondo una ricerca realizzata dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) su un campione di 1260 pediatri (per il 93% Pediatri di Libera Scelta) che offrono assistenza a oltre 1 milione di famiglie italiane con bambini sotto i 14 anni, l’85% dei pediatri suggerisce l’introduzione di olio EVO nella dieta sin dall’inizio dello svezzamento, intorno ai 6 mesi di vita, e oltre il 70% consiglia l’utilizzo di un prodotto con specifiche caratteristiche.
Benefici dell’olio extravergine d’oliva per i bambini:
L’olio extravergine d’oliva è una fonte di grassi salutari, vitamine e antiossidanti che possono svolgere un ruolo chiave nella crescita e nello sviluppo del bambino. Ecco alcuni dei principali benefici dell’olio extravergine d’oliva durante lo svezzamento:
- Nutrizione essenziale: L’olio extravergine d’oliva contiene acidi grassi monoinsaturi, come l’acido oleico, che sono importanti per la crescita e lo sviluppo del sistema nervoso e del cervello del bambino.
- Assorbimento delle vitamine liposolubili: L’olio extravergine d’oliva favorisce l’assorbimento di vitamine liposolubili, come la vitamina A, la vitamina D, la vitamina E e la vitamina K, che sono fondamentali per la crescita ossea, la vista e il sistema immunitario.
- Protezione dallo stress ossidativo: Gli antiossidanti presenti nell’olio extravergine d’oliva proteggono le cellule del bambino dallo stress ossidativo, contribuendo a una crescita e uno sviluppo sani.
- Favorisce l’assimilazione dei nutrienti: L’olio extravergine d’oliva può migliorare l’assimilazione di altri nutrienti presenti negli alimenti, come il ferro e il calcio, che sono essenziali per la crescita e la salute generale del bambino.
Come introdurre l’olio extravergine d’oliva nella dieta dello svezzamento:
È importante introdurre l’olio extravergine d’oliva nella dieta del bambino in modo graduale e sotto la supervisione di un pediatra. Ecco alcuni consigli utili:
- Inizia con piccole quantità: Inizia introducendo poche gocce di olio extravergine d’oliva nel cibo del bambino e aumenta gradualmente la quantità man mano che il suo sistema digestivo si adatta.
- Scegli l’olio extravergine d’oliva di qualità: Assicurati di utilizzare un olio extravergine d’oliva di alta qualità, preferibilmente ottenuto da olive biologiche e spremuto a freddo, per garantire la massima freschezza e i massimi benefici nutrizionali.
- Utilizza l’olio come condimento: Puoi aggiungere l’olio extravergine d’oliva a puree di verdure, omogeneizzati di carne o pesce, oppure usarlo come condimento per insaporire le pietanze. Evita di cuocere l’olio ad alte temperature per preservare le sue proprietà nutritive.
- Osserva le reazioni del bambino: Monitora attentamente il tuo bambino per eventuali reazioni allergiche o intolleranze. Se noti sintomi anomali, come rash cutaneo, gonfiore o difficoltà respiratorie, consulta immediatamente il pediatra.
Dalla collaborazione tra FIMP-Coldiretti-Unaprol-Fondazione Evooschool parte un progetto formativo rivolto ai Pediatri di Famiglia che offre indicazioni pratiche da trasferire ai genitori per aiutarli nella scelta di prodotti che garantiscono la salute di bambini e ragazzi. La qualità dell’olio è fondamentale. Aspetto, gusto, provenienza certa, etichetta e prezzo: i cinque parametri a cui prestare attenzione.
Secondo l’indagine realizzata dalla FIMP, il 94% dei Pediatri ritiene utile o necessaria una maggior formazione sui valori nutritivi dell’olio EVO e sui benefici di salute nell’età evolutiva, e oltre l’80% si dichiara interessato ad acquisire competenze specifiche sul tema al fine di poter supportare i genitori nell’utilizzo di questo prezioso alimento e nella capacità di riconoscere un prodotto di qualità. La quasi totalità dei Pediatri (98,5%), inoltre, condivide la necessità di una maggior tutela della salute dei bambini attraverso norme che impediscano la vendita di prodotti di scarsa qualità e di dubbia provenienza.
È ampiamente dimostrato che l’olio EVO sia un alimento ricchissimo di sostanze benefiche, in particolare polifenoli, vitamine, acidi grassi Omega 3 e Omega 6, che sono potenti antiossidanti naturali ed esercitano un’importante azione preveniva nei confronti dello sviluppo delle malattie non trasmissibili nell’età adulta. Durante lo svezzamento – la cosiddetta Alimentazione Complementare, come la definisce l’Organizzazione Mondiale della Sanità – l’uso dell’olio EVO favorisce lo sviluppo osseo, del sistema nervoso centrale e di molte altre funzioni metaboliche.
Conclusioni:
L’introduzione dell’olio extravergine d’oliva di qualità nella dieta dello svezzamento può portare numerosi benefici per la crescita e lo sviluppo sano del bambino. Tuttavia, è importante ricordare che ogni bambino è un individuo unico, quindi è sempre consigliabile consultare il pediatra prima di apportare qualsiasi modifica alla dieta del bambino. Con le giuste precauzioni e una corretta introduzione, l’olio extravergine d’oliva può diventare un prezioso alleato per una crescita sana sin dai primi mesi di vita.