Venerdì 28 luglio, un evento culturale imperdibile per conoscere l’artista Marco Favata e ammirare le sue opere ispirate alla straordinaria bellezza di Palermo, con una pittoresca incursione a Cefalù, la perla della Sicilia occidentale.

La suggestiva città di Palermo, con il suo fascino millenario e la sua straordinaria bellezza mediterranea, ha ispirato artisti di ogni epoca. Tra questi spicca Marco Favata, un talentuoso pittore la cui arte ha il potere di catturare l’anima di Palermo e trasportare chi osserva le sue opere in un viaggio magico tra colori e profumi intensamente mediterranei. L’antica Tonnara Bordonaro, sito intriso di storia e atmosfera, diventa la cornice perfetta per un evento culturale unico, dove venerdì 28 luglio alle 19:00 l’artista si confronterà con lo scrittore Antonino Prestigiacomo, autore della rinomata collana di libri “Palermo, Gran Tour”.
Palermo: Fonte di Ispirazione
Palermo è una città che non smette mai di affascinare e sorprendere. Le sue strade intrise di storia, i suoi mercati ricchi di colori e sapori, e la sua architettura unica hanno ispirato artisti di ogni epoca. Marco Favata, con il suo talento innato, ha saputo catturare l’essenza di questa città millenaria nei suoi acrilici su tela, dando vita a opere d’arte che evocano emozioni profonde e sensazioni di calore mediterraneo.
Un Dialogo Artistico nella Tonnara Bordonaro
L’evento, organizzato dal “Centro d’arte Raffaello”, offre al pubblico di collezionisti, amanti dell’arte e curiosi l’opportunità di conoscere da vicino l’artista Marco Favata e le sue opere. L’incontro si terrà presso l’antica Tonnara Bordonaro, situata al civico 9 dell’omonima piazza, un luogo intriso di storia e suggestione che si presta perfettamente alla magia dell’arte di Favata. L’atmosfera mediterranea, con i suoi profumi e colori avvolgenti, diventa parte integrante dell’esperienza artistica.
Un Confronto Dialogico tra Arte e Storia
Antonino Prestigiacomo, lo scrittore di fama e appassionato conoscitore dell’arte e della storia di Palermo, guiderà la conversazione con Marco Favata. Sarà un dialogo non convenzionale, in cui l’artista e lo scrittore esploreranno insieme il legame tra l’arte e la cultura di Palermo, analizzando le sfumature delle opere di Favata e le influenze che la città ha esercitato sulla sua creatività. Il confronto si arricchirà della recente produzione culturale focalizzata su Palermo, mostrando come l’arte possa essere un veicolo potente per esprimere l’anima di un luogo.
L’Incanto delle Opere di Marco Favata
Alla Tonnara Bordonaro saranno esposte otto opere uniche di Marco Favata, tutte realizzate con la tecnica degli acrilici su tela. Ogni opera sarà un viaggio emozionante nell’anima di Palermo, catturando panorami suggestivi, scorci pittoreschi e dettagli magici che solo un artista con un profondo amore per la città può cogliere. Le opere rimarranno fruibili al pubblico per l’intero weekend, fino a domenica 30 luglio, dando l’opportunità a un vasto pubblico di ammirare e immergersi nell’arte di Favata.
Conclusioni
L’evento alla Tonnara Bordonaro è un’occasione straordinaria per avvicinarsi all’universo artistico di Marco Favata e scoprire l’incanto di Palermo attraverso i suoi occhi. La conversazione con Antonino Prestigiacomo renderà l’esperienza ancora più speciale, portando alla luce le profonde connessioni tra l’arte e la storia di questa affascinante città mediterranea. Un viaggio tra i colori, i profumi e la bellezza senza tempo di Palermo, arricchito dalle opere di un artista che ha saputo catturarne l’anima e donarla al mondo attraverso la sua pittura.
Le opere rimarranno disponibili online nel sito del “Centro d’arte Raffaello” anche durante la chiusura estiva.
Anteprima su https://www.raffaellogalleria.com/search?q=favata