
Il festival celebra il suo ventennale con Emanuele Salce, Ficarra e Picone, Filippo Timi, e omaggi a Citto Maselli e Marina Cicogna. La nuova generazione del ValigiaLab 2023 è pronta a salire sul palco

La ventesima edizione del festival “La valigia dell’attore” è pronta a prendere il via dal 26 al 30 luglio sull’isola di La Maddalena. Questo tradizionale appuntamento, intitolato alla memoria di Gian Maria Volonté e organizzato dall’Associazione Culturale Quasar, si apre con Emanuele Salce e il suo spettacolo più noto, Mumble-Mumble.
In occasione del ventennale, il festival si prepara a assegnare il suo più prestigioso riconoscimento, il Premio Gian Maria Volonté all’eccellenza artistica. Quest’anno, il premio sarà attribuito in due diverse serate a Ficarra e Picone, geni della commedia e del cinema d’autore, e a Filippo Timi, noto per la sua carriera acrobatica. I premi saranno consegnati dai direttori artistici del festival sul palco della Fortezza de i Colmi.
Il festival ha in serbo anche due omaggi speciali. Il primo è dedicato alla memoria di Citto Maselli e Gian Maria Volonté, con la proiezione del film “Il sospetto”, che segna il loro incontro artistico, umano e intellettuale. Il secondo tributo sarà rivolto alla produttrice Marina Cicogna, premio Oscar per “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” con Volonté. Sarà proiettato il documentario “MARINA CICOGNA. La vita e tutto il resto”, diretto da Andrea Bettinetti.
Infine, il festival presenterà i partecipanti della tredicesima edizione del ValigiaLab, un laboratorio gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione. Quest’anno, il tutor sarà l’attrice Donatella Finocchiaro, in collaborazione con Greta Vincenza Caponnetto, che hanno scelto come tema “L’arte di vivere”.
Il ventennale del festival “La valigia dell’attore” promette di essere un evento ricco di celebrazioni, riconoscimenti e omaggi, unendo il passato, il presente e il futuro dell’arte teatrale italiana.
Scheda Manifestazione
LA VALIGIA DELL’ATTORE
Organizzazione: Associazione Culturale Quasar
Direzione artistica: Giovanna Gravina Volonté, Fabio Ferzetti, Boris Sollazzo
Coordinamento del laboratorio: Fabrizio Deriu
Direzione generale: Fabio Canu, Giovanna Gravina Volonté, con la collaborazione di:
Dario Maiore, Nicola Mondanese, Adriano Tovo, Monica Bulciolu, Francesca
Forcolin, Manuel Martina, Irene Galante, Gianna Sini, Gabriele Cardu, Aurora
Azara, Maria Grazia Fresu, Giuseppe D’Oriano
Regia Audiovisiva: Santo Acciaro
Riprese Audiovisive: Federica Biosa, Ugo Buonamici, Roberta De Marzo
Service e allestimenti: Ke Spettacolo, Antonello Testone, Gian Maria Brocca
Webmaster: Giorgia Nicoli
Fotografi: Nanni Angeli, Fabio Presutti, Ugo Buonamici
Sito web ufficiale: