Arriva a Milano la mostra ‘Serpenti 75 Years of Infinite Tales’ di Bulgari
La mostra Bulgari ’75 Years of Infinite Tales’ (fino al 19 novembre 2023) vede gli artisti interpretare la collezione Serpenti, attraverso mezzi che vanno dalla performance robotica alla scultura.
La forma degli orologi, delle collane, degli anelli e dei bracciali Serpenti di Bulgari è stata un simbolo della casa di gioielleria romana sin dalla prima creazione della collezione negli anni ’40, e ora, 75 anni dopo, Serpenti viene portato in tournée mondiale per celebrare questo traguardo .

Mostra Bulgari ‘Serpenti 75 Anni di Infiniti Racconti’ (Milano)
Dopo aver fatto tappa a Shanghai e Seul, l’iniziativa artistica della casa Serpenti Factory e la sua mostra “75 anni di racconti infiniti” (dall’11 ottobre al 19 novembre 2023) hanno ora aperto a Milano, sotto il monumentale Arco della Pace nel Parco Sempione. Bulgari ha incaricato sei artisti di interpretare Serpenti con diversi mezzi.
Ciascuno dei sei artisti ha dato la propria interpretazione al tema: l’artista romano Quayola ha ideato una performance robotica che crea sculture dal vivo basate su variazioni algoritmiche; L’artista israelo-americano Daniel Rozin ha realizzato un’installazione a parete reattiva ispirata alle scaglie dorate di Serpenti; Catherine Mercier ha esposto due serpenti in bronzo fuso; Fabrizio “Bixio” Braghieri dipinse una serie di acquerelli riprendendo il motivo; e lo scultore milanese Filippo Salerni ha avvolto l’Arco della Pace con un’installazione serpeggiante e site-specific.

Mostra Bulgari ‘Serpenti 75 Anni di Infiniti Racconti’ (Milano)
Un punto culminante, tuttavia, è il contributo dell’artista canadese Sougwen Chung, che ha attinto alla loro ricerca sull’intelligenza artificiale, sull’apprendimento automatico e sulla tecnologia VR per creare una scultura ispirata alla forma contorta di Serpenti. “La mia tecnica utilizza la realtà virtuale per creare una forma di scultura additiva”, spiega Chung.
Per creare l’opera, che assomiglia a corde di metallo attorcigliate nella forma astratta di un serpente, hanno scritto un software che avrebbe permesso loro di costruirla nella realtà virtuale, utilizzando un visore VR e una tuta per la cattura del movimento per tracciare i loro movimenti in spazio. “Prende i dati immessi dalla realtà virtuale e li utilizza per creare la scultura, che viene poi stampata in 3D e placcata in cromo. Era quasi come registrare il tempo e lo spazio.’

Mostra Bulgari ‘Serpenti 75 Anni di Infiniti Racconti’ (Milano)
Oltre alla scultura stampata in 3D, sospesa in una piccola stanza le cui pareti e soffitto erano ricoperti da schermi, Chung ha creato un’animazione che vorticava per la stanza, dando l’impressione che gli spettatori fossero atterrati al centro di un paesaggio digitale. “Sono anche un artista performativo”, spiega Chung. ‘È una specie di principio centrale di quello che faccio. Ho creato un mio avatar in 3D per condividere questo processo, ovvero l’installazione immersiva attorno alla scultura finale.’
Oltre alle installazioni, nella mostra sono presenti diversi pezzi squisiti dell’archivio Serpenti. Tra questi c’è una rara collana Serpenti Parure smaltata degli anni ’60, che riprende la forma dell’ouroboros, il mitico serpente che divora la propria coda, ed è una delle meno di 100 realizzate. Le varie collaborazioni hanno permesso la riflessione di Bulgari e Serpenti in modo unico attraverso gli occhi di ciascun artista.
Tutte le visite guidate saranno tenute da studenti qualificati dell’Università Cattolica di Milano.
Luogo : Dazio di Levante in Piazza Sempione, Milano

Mostra Bulgari ‘Serpenti 75 Anni di Infiniti Racconti’ (Milano)